
Il Coro Polifonico CTG è stato fondato nel 1965 su iniziativa di don Sergio Manfroi che lo ha diretto fino al 2013. Il repertorio è stato orientato fin dal principio alla musica corale colta, prevalentemente sacra a cappella, e trova il proprio centro principale nella polifonia rinascimentale e romantica. Non sono tuttavia trascurate significative espressioni della coralità di tradizione e di ispirazione popolare anche estera.
Normalmente impegnato a voci miste, il Coro riserva anche un discreto numero di brani alle voci pari, soprattutto femminili. Regolarmente invitato a concerti e rassegne nazionali e internazionali, si è esibito con ampio consenso in prestigiose sedi italiane ed estere ed ha stretto saldi legami di collaborazione con le principali istituzioni culturali e musicali bellunesi, tra cui l’Orchestra Dolomiti Symphonia, la Filarmonica di Belluno 1867 e il Circolo Culturale Bellunese, che l’ha più volte inserito nella propria stagione concertistica. Nelle maggiori solennità dell’anno presta altresì servizio liturgico presso la Cattedrale di Belluno.
Per i risultati ottenuti, già nel 1979 è stato insignito del Premio San Martino, massima benemerenza della Città di Belluno. È da allora ospitato presso il Palazzo dei Vescovi, sede dell’Auditorium comunale. Come ulteriore riconoscimento per la storia e il ruolo del Coro e del suo fondatore nella vita corale e culturale bellunese, dal 2017 è stata intitolata alla figura del suo fondatore la Rassegna biennale di Musica sacra organizzata dalla Consulta Provinciale di Belluno dell’ASAC.
Il CTG attualmente diretto da Maestro Stefano Da Ros.
Anno di fondazione 1965
Organico Misto
Sede legale Via del Piave, 5 – 32100 Belluno
Recapito postale Via del Piave, 5 – 32100 Belluno
Cell 327 4499449
Presidente
Alessandro Cesca
348 4225434
presidente@ctgcorobelluno.it
Direttore
Stefano Da Ros
392 8399746
stefanodaros2@gmail.com
Segretario
Pierdomenico Manglaviti
366 3161209
pmanglaviti@alice.it
Referente
Cristina Pierotti
393 4353666
cri.pierotti@gmail.com
Repertorio
Repertorio fondamentalmente di ispirazione sacro e profano: gregoriano/monodico, rinascimentale, barocco, periodo classico, romantico, novecento storico, contemporaneo, liturgico anche con accompagnamento strumentale. Di ispirazione popolare italiano e internazionale.
Contatti
e-mail 1 info@ctgcorobelluno.it
e-mail 2 presidente@ctgcorobelluno.it
sito web www.ctgcorobelluno.it
cell 327 4499449