PISANI

STORIA DEL CORO

Libera da ogni vincolo che non sia quello del piacere per il canto corale, la Libera Cantoria Pisani canta la leggerezza. Il coro predilige il canto a cappella, dal canto gregoriano alla polifonia rinascimentale; promuove la musica d’oggi e incita la musica di domani; ama deviare su percorsi desueti, anche creando sinergie con le arti visive, con il teatro e con la danza.

Oltre che sul territorio nazionale, il coro si è esibito in Islanda, Spagna, Inghilterra e Germania. L’ultimo viaggio in Islanda è raccontato nel film documentario “Ora si ferma il vento”, per la regia di Marco Segato, disponibile in DVD. La LCP vanta collaborazioni con importanti compositori italiani e stranieri. Particolarmente stimolante il sodalizio con i maestri Gaetano Lorandi, Renato Miani, Bepi De Marzi. È della Libera Cantoria Pisani l’esecuzione di “Prima che vegna scuro”, canto inedito di Bepi De Marzi, sigla finale del film “La pelle dell’orso” con Marco Paolini, regia di Marco Segato. Di recente il gruppo ha avviato una collaborazione con il giovane compositore vicentino Leonardo Schiavo.

Con l’eteronimo di “Schola Vincentiana”, dal 1998 il coro tiene attività liturgica e concertistica presso la Chiesa di San Vincenzo Martire in Vicenza, sotto l’egida della Fondazione Monte di Pietà di Vicenza. La pluriennale collaborazione con la Fondazione ha visto la produzione di programmi concertistici di rilievo, in particolare nel repertorio corale rinascimentale e barocco, con la riproposta di capolavori quali i “Responsori per la Settimana Santa” di Alessandro Scarlatti e la “Johannes- Passion” di Schütz.

La LCP è diretta da Filippo Furlan.

FILIPPO FURLAN

Allievo di Giulio Cattin all’Università di Padova, è libero professionista nel settore manageriale dello spettacolo, promoter culturale, consulente musicale per enti pubblici, associazioni culturali e compagnie teatrali. È direttore artistico della Libera Cantoria Pisani dal 1998. Già responsabile musicale del Festival Internazionale “Marvellous Sound Project” – Villa di Montruglio, dal 2018 è direttore artistico di Palazzo del Monte e Fondazione Monte di Pietà di Vicenza.

Anno di fondazione 1986
Organico Misto
Sede legale

Via Fiume, 39,  c/o Centro Socio-Culturale Mons. A. Caldana – Sala 2 – Lonigo (VI) 36 045

Presidente
Claudia Dotto
331 6284169
presidente@cantoriapisani.it

Direttore
Filippo Furlan
339 4394552
info@filippofurlan.it

Segretario
Pierpaolo Valerin
338 3839183
amministrazione@cantoriapisani.it

Repertorio
Gregoriano/monodico, rinascimentale, barocco, periodo classico, romantico, novecento storico,  contemporaneo, liturgico, popolare regionale, italiano, internazionale